Quanto è robusto un albero, dipende dalle sue radici.
Lignaggio
Dal 1997 ad oggi ho avuto il privilegio di apprendere da numerosi maestri, in particolare nel campo delle arti marziali, del fitness e delle discipline olistiche orientali. Il mio percorso formativo è stato ampio e variegato, spaziando da esperienze individuali a partecipazioni in stage, seminari, ritiri e corsi di gruppo, con oltre 50 insegnanti, sia italiani che internazionali. Nel corso degli anni ho praticato e approfondito discipline come il bodybuilding e il calisthenics, seguendo diversi insegnanti per affinare sia la forza fisica che il controllo corporeo. In ambito marziale, ho studiato Wu Shu, Taiji stile Yang, I Liq Chuan, Qigong e Wing Chun, quest'ultimo lo pratico ininterrottamente dal 2010. Ho inoltre esplorato il Jeet Kune Do, il pugilato e il Balintawak, affrontando alcuni percorsi in modo individuale con lezioni private, e altri all'interno di corsi strutturati di gruppo. Questa lunga e intensa esperienza mi ha permesso di costruire una visione integrata del corpo, del movimento e dell'energia, fondendo elementi tradizionali e moderni in un cammino di crescita continua. Nonostante questa ricchezza formativa, desidero precisare che in questa sezione citerò formalmente solo tre insegnanti: coloro che hanno influito maggiormente sulla stesura e creazione dei programmi che propongo, e che mi hanno anche certificato ufficialmente all’insegnamento delle discipline da loro trasmesse.
Tre guide straordinarie che hanno lasciato un’impronta profonda nel mio percorso e nei programmi che condivido oggi.
Gli insegnanti che mi hanno formato
Onora i passi di chi ti ha preceduto.
Deepak Guruji
Insegnante di Kundalini Yoga e pratiche di alchimia interna, è il fondatore di una piccola ma straordinariamente efficace scuola di yoga a Rishikesh, in India. È un marito, un padre e un uomo dalla profondità spirituale rara e autentica. Con lui ho vissuto esperienze trasformative, tra cui intensi ritiri di meditazione in una caverna tra le montagne dell’Himalaya. È stato lui a guidarmi nell’arte della meditazione più profonda e nell'esperienza diretta del movimento del Chi all’esterno del corpo. La sua presenza e il suo insegnamento hanno rappresentato una svolta decisiva nel mio percorso interiore.
Mike Chang
Creatore del metodo Flow60 e fondatore di Six Pack Shortcuts (uno dei canali fitness più seguiti al mondo), Mike ha trasformato il suo approccio da bodybuilder a formatore olistico, integrando breathwork, Qi Gong, yoga e tecniche per l’accesso agli stati di flow. Ho l'onore di essere il primo istruttore ufficiale di Flow60 in Italia e attualmente l’unico membro italiano del suo team internazionale. Collaboro con lui attivamente: conduco classi in inglese sulla sua piattaforma e propongo i suoi percorsi in italiano nel nostro Paese. Ci incontriamo regolarmente in videocall settimanali per aggiornamenti e approfondimenti.
Jury Chechi
Campione olimpico agli anelli (oro ad Atlanta 1996, bronzo ad Atene 2004), è una leggenda vivente della ginnastica artistica. Con Jury ho ricevuto una formazione tecnica eccellente, approfondendo l’anatomia funzionale, il calisthenics e le propedeutiche della ginnastica a corpo libero. Rimane per me un punto di riferimento assoluto per tutto ciò che riguarda la precisione, la biomeccanica e la qualità del movimento nel lavoro sul corpo. La sua esperienza e il suo rigore sono pilastri nella costruzione dei miei programmi.
Tre mentori, un’unica visione: trasformazione reale.
Dove l’insegnamento incontra l’esperienza
Ogni percorso che propongo è il frutto di un dialogo diretto con questi tre straordinari maestri. Dalla meditazione nelle montagne di Rishikesh, alla precisione del corpo libero olimpico, fino all'integrazione mente-corpo dei moderni flow states: ciò che ho imparato con loro, ora, lo metto al servizio della tua crescita.